X

 
 

[ Pobierz całość w formacie PDF ]

fatto tutte le soprascritte qualit�, ma � bene necessario
parere di averle. Anzi ardir� di dire questo, che, avendo-
le et osservandole sempre, sono dannose, e parendo di
averle, sono utile: come parere pietoso, fedele, umano,
intero, relligioso, et essere; ma stare in modo edificato
con l animo, che, bisognando non essere, tu possa e sap-
pi mutare el contrario. Et hassi ad intendere questo, che
uno principe, e massime uno principe nuovo, non pu�
osservare tutte quelle cose per le quali li uomini sono te-
nuti buoni, sendo spesso necessitato, per mantenere lo
stato, operare contro alla fede, contro alla carit�, contro
alla umanit�, contro alla religione. E per� bisogna che
elli abbi uno animo disposto a volgersi secondo ch e
venti e le variazioni della fortuna li comandono, e, come
Letteratura italiana Einaudi 65
Niccol� Machiavelli - Il Principe
di sopra dissi, non partirsi dal bene, potendo, ma sapere
intrare nel male, necessitato.
Debbe, adunque, avere uno principe gran cura che
non li esca mai di bocca una cosa che non sia piena delle
soprascritte cinque qualit�, e paia, a vederlo et udirlo,
tutto piet�, tutto fede, tutto integrit�, tutto relligione. E
non � cosa pi� necessaria a parere di avere che questa
ultima qualit�. E li uomini in universali iudicano pi� alli
occhi che alle mani; perch� tocca a vedere a ognuno, a
sentire a pochi. Ognuno vede quello che tu pari, pochi
sentono quello che tu se ; e quelli pochi non ardiscano
opporsi alla opinione di molti che abbino la maest� del-
lo stato che li difenda: e nelle azioni di tutti li uomini, e
massime de principi, dove non � iudizio da reclamare,
si guarda al fine. Facci dunque uno principe di vincere e
mantenere lo stato: e mezzi saranno sempre iudicati
onorevoli, e da ciascuno laudati; perch� el vulgo ne va
preso con quello che pare e con lo evento della cosa; e
nel mondo non � se non vulgo; e li pochi ci hanno luogo
quando li assai hanno dove appoggiarsi. Alcuno princi-
pe de presenti tempi, quale non � bene nominare, non
predica mai altro che pace e fede, e dell una e dell altra �
inimicissimo; e l una e l altra, quando e l avessi osserva-
ta, li arebbe pi� volte tolto o la reputazione o lo stato.
Letteratura italiana Einaudi 66
Niccol� Machiavelli - Il Principe
CAP. 19
De contemptu et odio fugiendo.
[In che modo si abbia a fuggire lo essere sprezzato e odiato]
Ma perch�, circa le qualit� di che di sopra si fa men-
zione io ho parlato delle pi� importanti, l altre voglio di-
scorrere brevemente sotto queste generalit�, che il prin-
cipe pensi, come di sopra in parte � detto, di fuggire
quelle cose che lo faccino odioso e contennendo; e qua-
lunque volta fuggir� questo, ar� adempiuto le parti sua,
e non troverr� nelle altre infamie periculo alcuno. Odio-
so lo fa, sopr a tutto, come io dissi, lo essere rapace et
usurpatore della roba e delle donne de sudditi: di che si
debbe astenere; e qualunque volta alle universalit� delli
uomini non si toglie n� roba n� onore, vivono contenti,
e solo si ha a combattere con la ambizione di pochi, la
quale in molti modi, e con facilit� si raffrena. Conten-
nendo lo fa esser tenuto vario, leggieri, effeminato, pu-
sillanime, irresoluto: da che uno principe si debbe guar-
dare come da uno scoglio, et ingegnarsi che nelle azioni
sua si riconosca grandezza, animosit�, gravit�, fortezza,
e, circa maneggi privati de sudditi, volere che la sua
sentenzia sia irrevocabile; e si mantenga in tale opinione,
che alcuno non pensi n� a ingannarlo n� ad aggirarlo.
Quel principe che d� di s� questa opinione, � reputa-
to assai; e contro a chi � reputato, con difficult� si con-
giura, con difficult� � assaltato, purch� s intenda che sia
eccellente e reverito da sua. Perch� uno principe debbe
avere dua paure: una dentro, per conto de sudditi; l al-
tra di fuora, per conto de potentati esterni. Da questa si
difende con le buone arme e con li buoni amici; e sem-
pre, se ar� buone arme, ar� buoni amici; e sempre sta-
ranno ferme le cose di dentro, quando stieno ferme
quelle di fuora, se gi� le non fussino perturbate da una
congiura; e quando pure quelle di fuora movessino, s el-
Letteratura italiana Einaudi 67
Niccol� Machiavelli - Il Principe
li � ordinato e vissuto come ho detto, quando non si ab-
bandoni, sempre sosterr� ogni impeto, come io dissi che
fece Nabide spartano. Ma, circa sudditi, quando le cose
di fuora non muovino, si ha a temere che non coniurino
secretamente: di che el principe si assicura assai, fuggen-
do lo essere odiato o disprezzato, e tenendosi el populo
satisfatto di lui; il che � necessario conseguire, come di
sopra a lungo si disse. Et uno de pi� potenti rimedii che
abbi uno principe contro alle coniure, � non essere odia-
to dallo universale: perch� sempre chi congiura crede
con la morte del principe satisfare al populo; ma, quan-
do creda offenderlo, non piglia animo a prendere simile
partito, perch� le difficult� che sono dalla parte de con-
giuranti sono infinite. E per esperienzia si vede molte es-
sere state le coniure, e poche avere avuto buon fine. Per- [ Pobierz całość w formacie PDF ]

  • zanotowane.pl
  • doc.pisz.pl
  • pdf.pisz.pl
  • burdelmama.opx.pl
  • Drogi użytkowniku!

    W trosce o komfort korzystania z naszego serwisu chcemy dostarczać Ci coraz lepsze usługi. By móc to robić prosimy, abyś wyraził zgodę na dopasowanie treści marketingowych do Twoich zachowań w serwisie. Zgoda ta pozwoli nam częściowo finansować rozwój świadczonych usług.

    Pamiętaj, że dbamy o Twoją prywatność. Nie zwiększamy zakresu naszych uprawnień bez Twojej zgody. Zadbamy również o bezpieczeństwo Twoich danych. Wyrażoną zgodę możesz cofnąć w każdej chwili.

     Tak, zgadzam się na nadanie mi "cookie" i korzystanie z danych przez Administratora Serwisu i jego partnerów w celu dopasowania treści do moich potrzeb. Przeczytałem(am) Politykę prywatności. Rozumiem ją i akceptuję.

     Tak, zgadzam się na przetwarzanie moich danych osobowych przez Administratora Serwisu i jego partnerów w celu personalizowania wyświetlanych mi reklam i dostosowania do mnie prezentowanych treści marketingowych. Przeczytałem(am) Politykę prywatności. Rozumiem ją i akceptuję.

    Wyrażenie powyższych zgód jest dobrowolne i możesz je w dowolnym momencie wycofać poprzez opcję: "Twoje zgody", dostępnej w prawym, dolnym rogu strony lub poprzez usunięcie "cookies" w swojej przeglądarce dla powyżej strony, z tym, że wycofanie zgody nie będzie miało wpływu na zgodność z prawem przetwarzania na podstawie zgody, przed jej wycofaniem.